Seguici su
Cerca
Patrimonio culturale

Patrimonio culturale

Novità (1)

La Campagna di Russia a Viano
Notizie 26 gennaio 2024

La Campagna di Russia a Viano

Ricerca storica dell'Associazione Studi Militari Emilia Romagna aps

Amministrazione (1)

Il 13 novembre 2016, in occasione della Festa del Tartufo, sono stati inaugurati ed intitolati all’illustre studioso Bonaventura Corti, i nuovi spazi dedicati alla biblioteca di Viano.

Vai alla Pagina

Servizi (1)

La Biblioteca è un luogo dove puoi trovare nutrimento per la tua mente e soddisfare i tuoi bisogni di informazione di studio e anche di svago. In questa pagina social condividiamo informazioni e accogliamo i tuoi suggerimenti costruttivi

Vai alla Pagina

Vivere il comune (12)

Chiesa di San Pietro Apostolo – San Pietro

La chiesa compare nominata nell’elenco delle Decime del 1302 dedicata a San Salvatore. I documenti che attestano l’esistenza di una, se pur piccola, ma vivace comunità cristiana attorno a questo edificio sacro risalgono al 1460.

Castello di Viano

Il castello di Viano, di origine incerta e comunque posteriore al 1000, fu il più importante centro amministrativo del territorio. Vi si trovava l’antica chiesa del SS.Salvatore, e la torre di Guardia, di proprietà comunale.

Salsa di Regnano

Si tratta di una vasta area ricoperta da una spessa coltre fangosa sulla quale, periodicamente, si innalzano coni argillosi che, in relazione alle mutevoli condizioni ambientali, possono anche raggiungere l’altezza di alcuni metri

Altre informazioni (10)

Inaugurazione della Via dei Vulcani di Fango

Da un’idea partita non più di un paio d’anni orsono dal nostro sindaco Bedeschi e subito condivisa da Pistoni, l’allora sindaco di Fiorano Modenese, nasce il percorso che ha portato di recente ad un accordo ed alla successiva definizione di quella che oggi è ufficialmente la “Via dei Vulcani di Fango”

La Campagna di Russia a Viano

Ricerca storica dell'Associazione Studi Militari Emilia Romagna aps

Presentazione carta escursionistica e App

Le tappe fondamentali e i 53 punti di interesse culturale e ambientale